Guardie giurate a bordo dei treni? Parliamone

Tullio Mastrangelo, Presidente di A.N.I.V.P. - Associazione Nazionale Istituti di Vigilanza Privata, anticipa la proposta di impiegare le guardie giurate a bordo dei treni per prevenire e mitigare gli atti di violenza contro le persone e il materiale ferroviario. La proposta verrà presentata in occasione di APR 2025 che si terrà il 5 maggio presso Confcommercio Milano.

390 visualizzazioni
  • APR 2025: La sicurezza del trasporto ferroviario - Save the date

    Si terrà il 5 maggio 2025 nella sede di Confcommercio Milano APR - Air, Port, Rail Security & Safety, l'incontro annuale degli operatori della sicurezza del trasporto pubblico, dedicato quest'anno al sistema ferroviario. Organizzato in collaborazione con ANIVP, Confcommercio Milano e Confedersicurezza. Crediti formativi per security manager.

    589 visualizzazioni
  • SICUREZZA 2025, il ponte verso l’integrazione

    Mancano ancora nove mesi a SICUREZZA 2025, ma già più di 200 aziende hanno già formalizzato la presenza, di cui il 20% è rappresentato da nuovi brand o da ritorni di realtà che da qualche anno non facevano fiere. Cresce la rappresentatività estera: parteciperanno infatti aziende da 21 Paesi. L'intervista a Paola Sarco, Head of Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano

    420 visualizzazioni
  • SFR 2024 - The New Challenge. Posti esauriti per l'evento più innovativo per il mondo della sicurezza

    La cornice dell'Hard Rock non sarà la sola novità rispetto alla tradizione dei convegni professionali. Una raffinata musica jazz dal vivo accompagnerà i lavori e verrà distribuito un numero limitato delle classiche T-shirt Hard Rock in versione speciale per SFR 2024 a fronte di una libera donazione a sostegno di un importante progetto di ricerca medica.

    724 visualizzazioni
  • I panel di SFR 2024 - The New Challenge

    Nella cornice insolita dell'Hard Rock Cafe Milan, durante l'undicesima edizione di SFR verranno affrontati argomenti di estrema importanza per il comparto. Cosa comportano la NIS 2 e la diffusione del cash management? Come si possono giustificare gli aumenti dei servizi di vigilanza? Cosa cambierà nella sicurezza degli store e nel lavoro dei security manager?

    1925 visualizzazioni
  • SFR 2024, un'edizione molto speciale

    L'undicesima edizione dell’appuntamento dei security professional del mondo del Retail in programma il 21 novembre all'Hard Rock Cafe Milan sarà davvero fuori agli schemi. Verranno trattati argomenti di capitale importanza per il futuro della distribuzione e dei responsabili della sicurezza fisica assieme ad ospiti speciali in un programma ricco di sorprese.

    1215 visualizzazioni
  • La sicurezza dei cittadini nelle città metropolitane: il caso Milano, tra prevenzione, controllo del territorio e fruizione degli spazi

    Il convegno organizzato da ASIS Italy Chapter e Osservatorio Metropolitano di Milano, in programma a Milano il prossimo 3 ottobre alle ore 14:30 presso Palazzo Isimbardi, analizzerà il tema della sicurezza nelle metropoli in un'ottica multidisciplinare, attraverso i contributi di esperti e amministratori che porteranno le proprie esperienze maturate in specifici ambiti: criminologico, urbanistico, tecnologico e istituzionale.

    1636 visualizzazioni
  • Il Facility Management in Italia - Video

    Si è svolto il 19 giugno a palazzo Altieri il convegno organizzato da OSSIF, securindex e Terotec dedicato all'innovazione ed alle nuove frontiere del mercato pubblico e privato. Sviluppato nel panel "Security, Sustainability & Building Management" il tema dell'integrazione nel Facility delle tecnologie, delle competenze e dei servizi di sicurezza.

    1475 visualizzazioni
  • Attrarre e Nutrire il Talent Pool: La Missione di Comelit

    34 nuove assunzioni, 24 tirocini formativi attivati e un turnover al 4% (pensionamenti compresi) nel 2023, un’età media dei dipendenti che si attesta a 40 anni, e già 18 nuovi assunti, da gennaio ad oggi: è il bilancio, decisamente in attivo, di Comelit restituito da Jolanda Bernardi, HR Manager dell’azienda di Rovetta specializzata nella produzione di sistemi di sicurezza.

     

    1792 visualizzazioni
  • Contratto firmato, missione compiuta

    Nel rispetto della liturgia delle migliori trattative sindacali, le parti sociali hanno firmato all’alba del 16 febbraio la versione 2.0 del CCNL dopo quasi sei mesi di negoziato non del tutto comprensibile, dal momento che sapevano benissimo fin dall’inizio quali importi avrebbero dovuto inserire nel contratto per rimediare all’insostenibile versione 1.0 del 31 maggio 2023.

    1875 visualizzazioni
  • Building Automation di eccellenza: Il nuovo Policlinico di Milano

    L’architetto Marco Giachetti, Presidente della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano anticipa nell'intervista a securindex la caratteristiche del nuovo edificio che ospiterà i reparti ospedalieri a partire dal 2025. Un esempio eccellente di impiego delle tecnologie per la gestione ottimale degli impianti del Policlinico.

    1463 visualizzazioni
  • E se usassimo GPG e operatori SAS come percettori della violenza di genere?

    Dopo gli interventi della magistratura per i salari troppo bassi, per gli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza si apre la strada della qualificazione e della certificazione delle competenze che li porterà verso un ruolo diverso nel mercato della sicurezza. La presenza capillare nel territorio suggerisce impieghi proattivi per prevenire gli atti di violenza di genere.

    2094 visualizzazioni

errore