• APR 2025: La sicurezza del trasporto ferroviario - Il programma finale

    Lunedì 5 maggio alle 9,30 prendono il via i lavori di APR 2025, dedicato alla sicurezza del trasporto ferroviario. Nella prima parte si esaminano gli aspetti normativi e operativi per l'impiego delle guardie giurate a bordo dei treni, nella seconda vengono presentate soluzioni tecnologiche innovative con impiego della IA e proposte formative avanzate.

    2040 visualizzazioni
  • Guardie giurate a bordo dei treni? Parliamone

    Tullio Mastrangelo, Presidente di A.N.I.V.P. - Associazione Nazionale Istituti di Vigilanza Privata, anticipa la proposta di impiegare le guardie giurate a bordo dei treni per prevenire e mitigare gli atti di violenza contro le persone e il materiale ferroviario. La proposta verrà presentata in occasione di APR 2025 che si terrà il 5 maggio presso Confcommercio Milano.

    1168 visualizzazioni
  • APR 2025: La sicurezza del trasporto ferroviario - Save the date

    Si terrà il 5 maggio 2025 nella sede di Confcommercio Milano APR - Air, Port, Rail Security & Safety, l'incontro annuale degli operatori della sicurezza del trasporto pubblico, dedicato quest'anno al sistema ferroviario. Organizzato in collaborazione con ANIVP, Confcommercio Milano e Confedersicurezza. Crediti formativi per security manager.

    1094 visualizzazioni
  • Attrarre e Nutrire il Talent Pool: La Missione di Comelit

    34 nuove assunzioni, 24 tirocini formativi attivati e un turnover al 4% (pensionamenti compresi) nel 2023, un’età media dei dipendenti che si attesta a 40 anni, e già 18 nuovi assunti, da gennaio ad oggi: è il bilancio, decisamente in attivo, di Comelit restituito da Jolanda Bernardi, HR Manager dell’azienda di Rovetta specializzata nella produzione di sistemi di sicurezza.

     

    1921 visualizzazioni
  • Contratto firmato, missione compiuta

    Nel rispetto della liturgia delle migliori trattative sindacali, le parti sociali hanno firmato all’alba del 16 febbraio la versione 2.0 del CCNL dopo quasi sei mesi di negoziato non del tutto comprensibile, dal momento che sapevano benissimo fin dall’inizio quali importi avrebbero dovuto inserire nel contratto per rimediare all’insostenibile versione 1.0 del 31 maggio 2023.

    1971 visualizzazioni
  • Building Automation di eccellenza: Il nuovo Policlinico di Milano

    L’architetto Marco Giachetti, Presidente della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano anticipa nell'intervista a securindex la caratteristiche del nuovo edificio che ospiterà i reparti ospedalieri a partire dal 2025. Un esempio eccellente di impiego delle tecnologie per la gestione ottimale degli impianti del Policlinico.

    1584 visualizzazioni

errore