FonTer sempre al fianco delle aziende del Settore della Sicurezza
di Massimiliano Marcucci, Direttore generale di Fon.Ter
Negli ultimi anni, il settore della vigilanza sia armata che disarmata ha assunto un ruolo sempre più strategico, per le imprese, per le istituzioni pubbliche, per i privati cittadini, divenendo un supporto di cui è sempre più difficile fare a meno.
Nel 2023 l’osservatorio di ConFederSicurezza evidenziava per il settore un tasso di crescita annuo compreso tra il 4 e il 6% con un fatturato di circa 4 miliardi di euro.
Nel biennio 2025/2026 si prevede una crescita annua che si attesterà intorno al 5% con una significativa richiesta di servizi di alta tecnologia.
In un contesto sociale in cui il rischio ha assunto caratteristiche più sofisticate e molto diverse da quelle del passato, si rende sempre più necessario poter contare su personale altamente qualificato e preparato e non ci riferiamo solo alla figura della guardia particolare giurata.
Per fare fronte a questa esigenza è indispensabile la formazione continua e l’aggiornamento tecnologico.
Nel 2023 sono state emanate due normative, la UNI11925:2023 e UNI 11926:2023, che hanno definito i requisiti delle figure professionali e dell’organizzazione delle imprese che erogano i cosiddetti servizi ausiliari alla sicurezza che comprendono le attività di portierato, monitoraggio aree, gestione dei flussi (ingresso e uscita di persone, veicoli, ecc.), informazione, controllo dei titoli in ingresso, accoglienza e assistenza. Un settore in forte evoluzione e che, come quello della vigilanza armata, richiede professionalità elevate e aggiornamento professionale. lo scopo delle due normative è stato quello di standardizzare e regolamentare la sicurezza non armata, un segmento che con oltre 100.000 operatori occupati di diritto fa parte del sistema sicurezza.
FonTer sin dal 2015 affianca il settore della sicurezza in tutte le sue articolazioni finanziando la formazione del personale delle numerose aziende aderenti. Sono stati messi a disposizione di oltre 1.300 aziende circa 20 milioni di euro che hanno permesso di formare circa 13.000 lavoratori.
L’incremento costante delle adesioni e la tipologia delle richieste che risentono fortemente delle innovazioni tecnologiche - come è stato evidenziato nel corso della Fiera della Sicurezza che si è tenuta a Milano dal 19 al 21 novembre - hanno imposto al fondo di partecipare all’evento per presentare agli operatori del settore la programmazione formativa del 2026 che prevede avvisi sempre più rispondenti alle esigenze delle imprese.
Mai come per questo settore vale lo slogan di FonTer “chi si forma non si ferma” sei parole che raccolgono la missione del fondo che è quella di sostenere l’evoluzione delle aziende associate garantendo, in modo gratuito, la formazione del personale occupato.
Contatti:
FonTer
m.marcucci@fonter.it - Direttore Generale
a.larocca@fonter.it - Responsabile Marketing
r.loproto@fonteit - Responsabile Vigilanza
s.asfoco@fonter.it - Responsabile Formazione








