Videosorveglianza in casa, quando si applica la normativa privacy
La sentenza C212/13 della Corte di Giustizia Europea sui limiti della videosorveglianza in casa riapre il dibattito sulle riprese a fini personali
La sentenza C212/13 della Corte di Giustizia Europea sui limiti della videosorveglianza in casa riapre il dibattito sulle riprese a fini personali
Il Garante della Privacy ha concesso l'estensione a 90 giorni dei termini di conservazione delle immagini vidoregistrate nei magazzini di una società di trasporti internazionali per accertare eventuali illeciti
Il nuovo Regolamento sulla tutela dei dati personali (che sostituirà la direttiva 95/46/CE ed anche il Testo Unico Privacy; D.Lgs.196/03) verrà adottato nei prossimi mesi per poi entrare in vigore in tutti gli Stati UE
Il Garante per la privacy ha accolto [doc. web n. 3230814] la richiesta di verifica preliminare presentata da Bankitalia per l'uso di sistemi di videosorveglianza intelligente presso le proprie sedi
Il Garante della Privacy ha di recente pubblicato un provvedimento nel quale annuncia l’abolizione dell’interpello preventivo per le tecnologie biometriche anche nel settore del controllo accessi (vedi Securindex 21 maggio)
L’Autorità ha assunto un nuovo provvedimento a carattere generale che faciltano l'adozione di tecnologie biometriche senza dover presentare, caso per caso, la richiesta di verifica preliminare
Medity Expò 2014 vede crescere, nelle fasi preparatorie, l’adesione delle aziende del 40% rispetto alla prima edizione, a riprova della volontà delle stesse di partecipare allo sviluppo del mercato nel centro Sud Italia
Dopo il successo della precedente edizione e per soddisfare le richieste di replica, i SYAC▪TB Privacy Days proseguono. Il prossimo evento si svolgerà nella sede di TECHBOARD il 12 marzo 2014.
La Cassazione ha condannato un imprenditore della distribuzione per aver solo installato e non messo in funzione un sistema di videsorveglianza, senza l'autorizzazione dell'Ispettorato del Lavoro...
La Sogei ha ottenuto dal Garante l'estensione a 30 giorni a seguito dell'istanza di verifica preliminare per poter allungare i tempi di conservazione delle immagini videoregistrate presso la sede della Società.
Il vicino di casa può installare una telecamera che riprende l'ingresso del proprio appartamento o il posto auto? Chi può accedere ai dati del conto corrente del condominio?
Il Regno Unito, dove la presenza di videocamere è molto diffusa, introduce un codice di condotta per rafforzare la protezione della privacy e la trasparenza nell’uso delle telecamere di sorveglianza
Berna – Hanspeter Thür, incaricato federale per la protezione della privacy - equivalente del nostro Garante - ha denunciato nel rapporto annuale sulle attività sulla protezione dei dati, «un inquietante aumento delle camere di videosorveglianza»
Il Garante della Privacy ha accolto le richieste avanzate da un gruppo industriale di installare un sistema di videosorveglianza "intelligente", dotato di riconoscimento dei movimenti, per proteggere cinque complessi fotovoltaici posizionati in zone isolate.
Il Garante della privacy ha considerato illecito il trattamento dei dati personali effettuato attraverso apparati di ripresa installati in modo occulto presso la sede di una società editrice di un quotidiano del Sud e lo ha pertanto vietato.
Il 18 giugno 2013 entrerà in vigore la legge 220 dell'11 dicembre 2012, pubblicata in G.U. 293 del 17 dicembre 2012 che ha riformato l’articolo 1122-ter Codice Civile.
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha autorizzato due nuovi progetti in ambito bancario per l’identificazione dei propri clienti tramite l’analisi biometrica della firma apposta su lettori digitali.
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha stabilito che, nel caso di attività produttive particolari soggette a normative europee, può venire autorizzato l’allungamento del tempo di conservazione delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza.
Roma - Per il Garante della Privacy il servizio di videosorveglianza, utilizzato per prevenire taccheggio e rapine, non può diventare una forma di controllo a distanza dei lavoratori. Gli esercenti sono tenuti a segnalare adeguatamente la presenza di telecamere.