Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ANIVP

Per 90 anni il sistema della vigilanza privata si è basato sul TULPS del 1931 che aveva due soli riferimenti, le guardie giurate e i portieri di fabbricati. Oggi i profili professionali della sicurezza sono molteplici e, tranne i servizi di controllo disarmati, tutti sono regolamentati. Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP sostiene la necessità di un nuovo testo unico della sicurezza.

1708 visualizzazioni
  • Il Ministero dell'Interno avvia l'applicazione della Norma UNI CEI EN 50518:2020

    ANIVP informa: Il Ministero dell'Interno, con Decreto del Capo della Polizia, ha formalmente aggiornato le schede di verifica (check list) previste dal disciplinare del Capo della Polizia del 24/02/2015, rendendo così pienamente applicabile il nuovo schema di certificazione portato dalla versione 2020 della UNI CEI EN 50518. Il nuovo schema è ritenuto tecnicamente ed organizzativamente più semplice.

    3361 visualizzazioni
  • La formazione ai tempi del COVID: ANIVP a sostegno delle imprese

    A fronte della situazione epidemiologica che impedisce l'erogazione di corsi di formazione in aula, ANIVP ha definito intese con società specializzate per erogare formazione online per materie obbligatorie per Guardie Giurate e corsi propedeutici alla certificazione per progettisti e installatori di sistemi antintrusione e videosorveglianza, come da norme CEI 79.3:2012 ed CEI EN 62767.

    1458 visualizzazioni
  • Vigilanza privata, dove sta l’anacronismo

    Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP, analizza in un'intervista ad essecome la situazione della vigilanza privata nella “nuova normalità” tracciando un quadro molto preoccupante, al punto da lanciare un appello ai colleghi delle altre associazioni per un’azione congiunta più forte, utile a migliorare la vita della categoria e salvaguardare l'occupazione.

    2634 visualizzazioni

errore