Servizi di vigilanza, il Ministero del Lavoro chiede uno sforzo alle imprese del settore

Roma, 22 settembre 2023 - “E’ giunto il momento di fare uno sforzo, non si possono lasciare le aziende allo sbando o in balia della Magistratura, c’è bisogno di garantire un nuovo ordine sociale del comparto”. Così il Sen. Durigon ha oggi aperto il Tavolo Sicurezza Privata presso il Ministero del Lavoro per superare la crisi delle retribuzioni troppo basse. Leggi il comunicato di A.N.I.V.P. - U.N.I.V.

1829 visualizzazioni
  • Rinnovato il Protocollo “Mille occhi sulle Città” per la sicurezza urbana

    ANIVP informa: Il Ministero dell'Interno ha inviato il 10 febbraio 2022 a tutte le Prefetture e Questure il documento di intesa firmato il 25 gennaio 2022 tra il Ministero stesso, ANCI e le maggiori associazioni della vigilanza privata "Mille Occhi sulle Città". Il protocollo, nel riconoscere il ruolo sociale degli Istituti di Vigilanza e delle GpG, declina specifiche forme di collaborazione per la sicurezza urbana.

    1731 visualizzazioni
  • Il dumping contrattuale del terziario - indagine CGIL/Filcams

    Presentata il 26 gennaio 2022 l'indagine comparativa sui contratti nazionali nel terziario realizzata dalla Fondazione Di Vittorio per Ce.MU, centro studi di CGIL/Filcams. L'indagine è focalizzata sul fenomeno della crescita esponenziale dei CCNL "alternativi" che creano pesanti distorsioni sul mercato del lavoro nel commercio, turismo e servizi, fra i quali i servizi fiduciari di sicurezza.

    1501 visualizzazioni
  • Ricordo di Mario Manca, fondatore del Gruppo Sicuritalia

    Nella serata di giovedì 23 dicembre si è spento all’età di novantuno anni Mario Manca. Con lui se ne va un pezzo di storia della vigilanza privata italiana, iniziata a Como negli anni '50 dove ha fondato l'ILVI - Istituto Lariano di Vigilanza - che più tardi è diventato Sicuritalia, passando nel 1994 sotto la guida del figlio Lorenzo.

    2161 visualizzazioni

errore