A.I. Tech partecipa a fiera SICUREZZA 2023, con tante novità
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
Vigilanza Group è un esempio di storica cooperativa di vigilanza che ha saputo evolvere in moderna società di sicurezza investendo fino dagli anni '80 in tecnologie e nella crescita delle competenze dei collaboratori. Ne parla nel video podcast di securindex Angelo Paolo Pietroboni, Amministratore delegato e Direttore generale del Gruppo.
Le potenzialità dell’AI in ambito smart city sono enormi, poiché contribuiscono a migliorare l’efficienza, la sostenibilità, la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini nei centri urbani; le numerose applicazioni di analisi video che A.I. Tech propone in questo settore possono giocare un ruolo centrale nel conseguimento di questi obiettivi.
Le telecamere sono ancora semplici strumenti di ripresa o sono altro a seguito delle applicazioni di A.I. all'analisi video? Quali possono essere gli impieghi di questi "sensori di campo" in grado di interpretare i dati? Ne parla nel video podcast di securindex Piergianni Marana, key account Italia per AXIS Communications, il primo produttore di telecamere IP.
Genetec ha annunciato che il proprio sistema di gestione digitale delle prove Genetec Clearance consente ora di recuperare da remoto le registrazioni video dei sistemi di sicurezza fisica presso i siti e nelle flotte delle aziende di trasporti e mobilità per accelerare le indagini.
Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications: "Le tecnologie di videosorveglianza possono rappresentare un valido aiuto, e non solo per quanto riguarda l’emergenza rifiuti. Sistemi basati su video di rete, sensori e analisi aprono svariate prospettive in termini di monitoraggio ambientale: dal controllo della qualità dell’aria all’inquinamento acustico, passando per le analisi metereologiche e la gestione delle risorse idriche."
Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, anticipa nel video podcast di securindex i contenuti e le finalità della linea guida realizzata con ANCI sulla videosorveglianza nelle città. Un tema di estrema attualità e importanza per la sicurezza dei cittadini che coinvolge organismi e competenze molto diverse, talvolta in conflitto.
L’adozione della A.I. per l’analisi video ha esteso le possibilità di impiego della videosorveglianza a campi diversi dalla sicurezza. Facciamo il punto con Stefano Scala, amministratore delegato Bosch Security Systems spa.
La sinergia integrativa offre sempre benefici funzionali: l’accordo tra TKH Security e Select, da sempre attenti all’innovazione per migliorare le prestazioni e le funzionalità dei propri prodotti, ha reso disponibile una soluzione vantaggiosa ed efficiente per i loro clienti.
Nel video podcast di securindex, con Andrea Monteleone, vice Presidente di ANIE Sicurezza, viene affrontato il tema della cybersecurity delle Infrastrutture Critiche, partendo dalla definizione. L'evoluzione delle minacce ha esteso la superficie di vulnerabilità rispetto alle categorie previste dalle Direttive Europee e le difese vanno adeguate di conseguenza.
Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA, parla nel video podcast di securindex dell'approvazione da parte della Camera dei Deputati dell'OdG presentato dal gruppo parlamentare Noi Moderati per il riconoscimento di sgravi fiscali per le spese per la cybersecurity, un obiettivo strategico per AIPSA.
Nell'intervento ad APR 2023, l'ing. Luciano Caddemi dell'ASPM di Sicilia Occ. ha spiegato i criteri seguiti per la sicurezza del porto di Termini Imerese, sottolineando l'importanza del ruolo del system integrator fin dalla progettazione. Santi Maurizio Grasso, Direttore commerciale di DAB Sistemi Integrati, ne parla nel video podcast.
Quanto e come sono cambiate le aspettative dei giovani nei confronti del mondo del lavoro? E quanto sono pronte e disponibili le aziende a rispondere in modo adeguato? I cambiamenti sociali degli ultimi decenni hanno capovolto i rapporti di forza tra le parti, imponendo una nuova "grammatica". Conversazione con Maddalena Nocivelli.
Stefano Torri, VP South Europe di Reconeyez, riassume nel video podcast di securindex le caratteristiche dei sistemi sviluppati dall'azienda estone per il controllo delle grandi aree scoperte. Soluzioni particolarmente adatte per porti, interporti, scali ferroviari anche per la resistenza alle situazioni meteorologiche estreme.
Cosa serve alla sicurezza aziendale per prevenire i rischi? Come si possono utilizzare metodi come Osint e Humint? Cosa possono fare le PMI che non sono in grado di dotarsi di strutture autonome per la cybersecurity, il travel risk management, la business intelligence? Nel convegno del 20 giugno organizzato da Kriptia si cercheranno le risposte.
AI-INTRUSION, la soluzione di antintrusione di A.I. Tech, da oggi offre una visualizzazione delle intrusioni nuova e potenziata, che consente di visualizzare in tempo reale la posizione dell’intruso e la sua traiettoria su una mappa virtuale, indipendentemente dalla camera che lo sta inquadrando e dal numero di intrusi che si trovano nell’ambiente.
A.I. Tech introduce nuove funzionalità alla sua soluzione di analisi video per il monitoraggio del traffico, andando così a potenziare le app AI-TRAFFIC, AI-INCIDENT e AI-ROAD3D.
E' il tema del giorno, la scoperta dell'Intelligenza Artificiale da parte del grande pubblico. Ne parlano i media un giorno sì e l'altro pure non sempre in modo appropriato, come spesso succede, con il risultato di generare magari paure ingiustificate e di sottovalutare rischi reali. Parliamo di questo ed altro con Marco Carboni nel video podcast di securindex.
Nata a fine anni ‘70 col marchio Rokonet, RISCO Group si è affermata a livello globale nella produzione e nella commercializzazione di soluzioni di sicurezza, impianti antifurto ad alte prestazioni, rivelatori e accessori, Video Verifica e Smart Home, oggi integrate a livello logico in Cloud. Ne parla Marco Beretta, responsabile vendite per il Nord Italia di RISCO Group.
RISCO Group è una società israeliana specializzata nei sistemi antintrusione e video verifica particolarmente adatti all'impiego da parte delle società di vigilanza, come spiega nel video podcast di securindex Marco Beretta, Regional Sales Manager North di RISCO Group Italia, sottolineando le potenzialità dell'utilizzo del cloud per la gestione dei sistemi di sicurezza.