SFR 2025, le interviste ai partner
A SFR 2025 hanno presentato le loro soluzioni mondo del retail i partner eccellenti BDS, Cittadini dell'Ordine, Reveal Media, Sesami, Spumablock, Vigilanza Group. Guarda i video delle interviste
A SFR 2025 hanno presentato le loro soluzioni mondo del retail i partner eccellenti BDS, Cittadini dell'Ordine, Reveal Media, Sesami, Spumablock, Vigilanza Group. Guarda i video delle interviste
Ascom e Vigilanza Group hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza degli operatori sanitari che lavorano in condizioni di alto rischio di aggressione nei reparti di emergenza-urgenza e/o in mobilità, come pronto soccorso, ambulatori di continuità assistenziale e cure domiciliari.
A SFR 2025 Vigilanza Group propone una suite di soluzioni integrate per la sicurezza Retail e GDO, fondate su tecnologia intelligente ed efficienza operativa. Lucio Piccinini, consigliere delegato del gruppo bresciano, parla di videosorveglianza intelligente con analisi predittiva, antitaccheggio con RFID e gestione del contante "Bank-in-shop Ready".
Nel convegno "Il Facility Management in Italia" organizzato da OSSIF con Terotec e securindex, intervengono Lucio Piccinini (Vigilanza Group), Giordano Turati (TSec), Antonio Di Prima (IVC), Nils Fazzini (BDS), Alberto Ziliani (UNIV) nel panel sull'integrazione della sicurezza nel sistema del facility. Conducono Maria Cupolo (avvocato e DPO) e Raffaello Juvara (securindex).
Vigilanza Group è una società di sicurezza che si propone come partner a livello nazionale delle banche per la centralizzazione dei sistemi di sicurezza e di gestione degli edifici con l'impiego di applicazioni di IA. Lucio Piccinini, consigliere delegato del Gruppo, anticipa nell'intervista a securindex i contenuti dell'intervento al convegno di Trento del 15 ottobre.
Vigilanza Group è all’avanguardia nel fornire soluzioni complete che includono building management e safety, garantendo un ambiente sicuro, conforme ai parametri ESG. Lucio Piccinini, consigliere delegato di Vigilanza Group ne ha parlato al convegno "Il Facility Management in Italia" organizzato da OSSIF, securindex e Terotec il 19 giugno a Roma.
Si è tenuta il 23 maggio presso l'Istituto Tecnologico dei Trasporti e della Logistica "M.A. Colonna" di Roma l'edizione speciale di APR - Air, Port & Rail dal titolo "Intelligenza Artificiale: Prospettive Future nei Trasporti e nella Logistica - Rischi ed opportunità". Luciano Crispoldi e Lucio Piccinini, consiglieri delegati di Vigilanza Group, hanno partecipato alla tavola "Tecnologie emergenti per Trasporti e Logistica sostenibili, resilienti e sicuri".
Nella logistica c’è sempre più attenzione per la gestione degli edifici e delle infrastrutture, dalla manutenzione degli impianti alla gestione degli spazi, all’ottimizzazione delle risorse. Vigilanza Group è impegnata nell'estensione delle competenze al Facility, come spiegano ad APR 2024 Luciano Crispoldi e Lucio Piccinini, consiglieri delegati dell'azienda.
Un'edizione di SFR fuori dagli schemi in ogni senso, come documentano le registrazioni dei diversi momenti. Nella straordinaria cornice della sala Agorà della Triennale di Milano, gli ospiti e i partner hanno sviluppato il tema del rapporto Uomo/Macchina nella stagione dell'Intelligenza artificiale declinato al mondo del Retail e della Logistica.
Al seminario del 14 settembre a Bologna, i rappresentanti dei maggiori operatori del contante e di vendor globali hanno confermato l'aumento della quantità di banconote in circolazione, malgrado la progressiva diffusione dei sistemi di pagamento tecnologici. Come migliorare la circolazione delle banconote è l'obiettivo comune di tutta la filiera.
Si terrà il 14 settembre a Bologna nella sala dell'Oratorio S. Giovanni de'Fiorentini il primo convegno organizzato da securindex dedicato all'analisi delle tendenze sulla circolazione del denaro contante nel prossimo futuro e degli scenari per il security management e la supply chain nel mondo finance. Evento solo in presenza, ultimi posti disponibili
Dedicata al ruolo della logistica nelle situazioni di crisi e del supporto delle tecnologie evolute per la continuità operativa e la sicurezza dei porti, interporti e ferrovie, l'edizione 2023 di APR ha visto la partecipazione di relatori e di aziende a livello di eccellenza internazionale. In conclusione l'incontro con gli studenti dell'Istituto Tecnologico "M. Colonna" di Roma.
Come ben noto, la pandemia ha modificato le abitudini di acquisto dei consumatori, accelerando l'uso dell'e-commerce dietro il quale ci sono almeno due elementi imprescindibili: organizzazione e sicurezza. Lucio Piccinini, direttore commerciale di Vigilanza Group, riassume nell'articolo di essecome le considerazioni esposte ad APR 2023 intervenendo nel panel sulla Supply Chain 4.0.
Al via APR 2023, l'appuntamento annuale di securindex dedicato alle IC del Trasporto. Si parlerà di sicurezza e sostenibilità della supply chain di terra e in mare, di tecnologie evolute, di rischi e vantaggi della A.I. Conclusioni con gli studenti del 5° anno del corso Logistica dell'Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica Marcantonio Colonna di Roma.
Si terrà il 15 giugno all'Hotel NH Vittorio Veneto di Roma APR 2023, l'appuntamento annuale dedicato alla sicurezza delle IC del trasporto. Nella scena globale segnata da crisi internazionali e cambiamenti climatici si parlerà di sicurezza e sostenibilità della supply chain di terra e in mare, di tecnologie evolute, di rischi e vantaggi della A.I.
"L’evoluzione tecnologica unita al momento storico che vive la vigilanza privata impone continue mutazioni e scelte strategiche per mantenere l’attività al passo con i tempi e ambire ad essere punto di riferimento del mercato". Così Lucio Piccinini, direttore commerciale di Vigilanza Group, introduce la visione strategica del gruppo bresciano.
Si terrà dalle 10,45 alle 16,30 nella sala dell'Oratorio di San Giovanni de'Fiorentini in Corte dei Galluzzi, 6 il convegno di securindex dove autorevoli rappresentanti dei soggetti economici coinvolti nella gestione del contante si confronteranno per valutare la situazione attuale e futura. Vai al programma e richiedi l'iscrizione, posti limitati
Cresce Rete Vigilanza Italia con l'adesione di altri sei istituti di vigilanza, che portano a 33 il numero dei partner che partecipano al progetto lanciato da Vigilanza Group nel 2021. Il fatturato pro-forma del raggruppamento supera 200 milioni con 3200 dipendenti operativi, oltre 300 dipendenti amministrativi, 185 addetti commerciali e 1630 autovetture.
Guarda la registrazione del keynote speech di Corrado Giustozzi "Cybersecurity delle Infrastrutture del Trasporto. Il punto della situazione" nel primo convegno del ciclo APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto (Roma il 23 giugno). Al termine dell'evento le conclusioni di Michela Carloni Gammon, Sebastiano Veccia, Giovanni Taccori, Lucio Piccinini, Stefano Gosetti, Fabio Andreoni, Corrado Giustozzi.
Guarda le registrazioni degli interventi di Stefano Gosetti (Vigilate), Lucio Piccinini (RVI), Giordano Turati (TSec) nella tavola rotonda "Eccellenze italiane per la sicurezza integrata degli aeroporti" durante il primo convegno del ciclo APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto tenutosi a Roma il 23 giugno.
Rete Vigilanza Italia si propone come interlocutore di riferimento per la sicurezza delle aziende che operano nelle infrastrutture dei trasporti. Lucio Piccinini, direttore di rete di RVI, descrive il percorso per uniformare la qualità dei servizi al più elevato standard sull’intero territorio nazionale, attraverso la certificazione univoca alle norme di riferimento (UNI 10891, UNI EN 50518).