SFR 2025, le interviste ai partner
A SFR 2025 hanno presentato le loro soluzioni mondo del retail i partner eccellenti BDS, Cittadini dell'Ordine, Reveal Media, Sesami, Spumablock, Vigilanza Group. Guarda i video delle interviste
A SFR 2025 hanno presentato le loro soluzioni mondo del retail i partner eccellenti BDS, Cittadini dell'Ordine, Reveal Media, Sesami, Spumablock, Vigilanza Group. Guarda i video delle interviste
Affrontati nei panel di SFR 2025 due temi che influiranno per motivi diversi sullo sviluppo e l'organizzazione degli operatori del retail di ogni categoria: l'entrata a regime dei programmi "bank-in-shop" e "cash-in-shop"; la verifica della genuinità degli appalti dei servizi di sicurezza non armati messi in discussione da recenti sentenze della magistratura. Guarda il video
Dedicata al progetto "Bank in shop" voluto dalle autorità monetarie per sopperire alla desertificazione bancaria nei piccoli centri, la XIII edizione di SFR affronta anche il tema di estrema attualità degli interventi della magistratura in casi di presunta infrazione del divieto di intermediazione di manodopera. Appuntamento imperdibile il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan.
La XIII edizione di SFR, che si terrà il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan, affronta due argomenti di stretta attualità per il mondo del retail: il programma bank-in-shop per razionalizzare il ciclo del contante e la sostenibilità degli appalti di servizi body rental. Leggi il programma e richiedi la registrazione
Con Decreto del Ministero dell'Interno del 15 luglio scorso, pubblicato in G.U. il 18 agosto, è stato spostato di un anno al 25 settembre 2026 il termine per la qualificazione dei tecnici manutentori dei sistemi di allarme antincendio, che il Decreto 1 settembre 2021 aveva fissato nel 25 settembre 2025. Tra le motivazioni le difficoltà di reperimento delle sedi di esame.
I Cittadini dell'Ordine sono il primo e indiscutibile esempio della capacità di evolvere per sopravvivere ai cambiamenti, come dimostrano la storia alle spalle e la visione per il futuro di Goffredo Cremonte Pastorello, esponente della quinta generazione della famiglia alla guida ininterrotta del gruppo dal 1870, che abbiamo intervistato, all'indomani del 155° “compleanno” della società.
Dopo un processo di sviluppo di quattro anni del gruppo di lavoro CEI coordinato da Salvatore Lamaestra, dal 1 gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova edizione della Norma CEI 79-3. Scopo della Norma è fornire "criteri e requisiti per stabilire il livello di prestazione per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di allarme intrusione e rapina".
Grazie alla sinergia tra quattro fiere dedicate a mercati verticali – GEE-Global Elevator Exhibition, MADE Expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA – MIBA 2025 rappresenterà un’occasione unica per professionisti e aziende per toccare con mano l’innovazione di tecnologie e materiali e sviluppare l’approccio integrato e olistico oggi richiesto da mercato e committenza.
Si è svolta con grande partecipazione di operatori del retail, della logistica e della sicurezza l'undicesima edizione di SFR nell'insolita cornice dell'Hard Rock Cafe Milan. Sviluppati temi critici per la distribuzione come la NIS 2, la gestione del contante, il rischio delle terze parti con il contributo di esperti affermati e la partecipazione di partner eccellenti.
La cornice dell'Hard Rock non sarà la sola novità rispetto alla tradizione dei convegni professionali. Una raffinata musica jazz dal vivo accompagnerà i lavori e verrà distribuito un numero limitato delle classiche T-shirt Hard Rock in versione speciale per SFR 2024 a fronte di una libera donazione a sostegno di un importante progetto di ricerca medica.
Nella cornice insolita dell'Hard Rock Cafe Milan, durante l'undicesima edizione di SFR verranno affrontati argomenti di estrema importanza per il comparto. Cosa comportano la NIS 2 e la diffusione del cash management? Come si possono giustificare gli aumenti dei servizi di vigilanza? Cosa cambierà nella sicurezza degli store e nel lavoro dei security manager?
L'undicesima edizione dell’appuntamento dei security professional del mondo del Retail in programma il 21 novembre all'Hard Rock Cafe Milan sarà davvero fuori agli schemi. Verranno trattati argomenti di capitale importanza per il futuro della distribuzione e dei responsabili della sicurezza fisica assieme ad ospiti speciali in un programma ricco di sorprese.
A marzo 2025 presso Fiera Bergamo un incontro unico per la filiera del comparto edilizio e di quello degli installatori elettrici grazie all’allestimento in contemporanea di EDIL e Le Giornate dell’Installatore Elettrico.
La strada che porta al "km 0" pare l'unica per ridurre costi, rischi e impatto ambientale del contante ma apre due sfide cruciali: il ruolo dei trasportatori di valori che dovranno rinnovare totalmente il proprio business; la capacità dei security manager del retail e della GDO di difendere il contante che non si sposterà dai negozi. Leggi l'editoriale
Come migliorare il ciclo del contante per ridurre i costi, i rischi e l'impatto per l'ambiente? Come mitigare la recrudescenza degli attacchi agli ATM che stanno provocando anche allarme sociale per i danni agli edifici? Il convegno di Trento del 15 ottobre affronta questi argomenti di stretta attualità con relatori di eccellenza. Vai al programma
Pubblicata l'interrogazione al Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi depositata in Senato lo scorso 16 luglio dalla sen. Erika Stefani (LSP) con la richiesta di un intervento pubblico che si affianchi a quello privato "per garantire sicurezza innanzitutto al personale di vigilanza, oltre che ai valori affidati, a causa del grado di pericolosità assunto dalla situazione".
Le Organizzazioni sindacali e le Associazioni datoriali più rappresentative della vigilanza privata alle quale appartengono anche le società di trasporto valori, hanno sollecitato un incontro con il Ministro dell'Interno a seguito dei recenti fatti avvenuti in Sardegna e Puglia.
Si è svolto il 19 giugno a palazzo Altieri il convegno organizzato da OSSIF, securindex e Terotec dedicato all'innovazione ed alle nuove frontiere del mercato pubblico e privato. Sviluppato nel panel "Security, Sustainability & Building Management" il tema dell'integrazione nel Facility delle tecnologie, delle competenze e dei servizi di sicurezza.
La Banda della Marina Militare e l'intervento del Ministro Nello Musumeci hanno sottolineato l'eccezionalità dell'edizione 2024 di APR, dedicata all'arrivo della IA. L'incontro tra scuola, istituzioni e aziende al ITTL "M.A. Colonna" diventerà la formula fissa dell'appuntamento annuale per i responsabili della sicurezza delle IC del trasporto e della logistica.
Security, Sustainability & Building Management - L'integrazione obbligata, il tema che securindex sta sviluppando con la partecipazione di esperti e di operatori altamente qualificati, avrà un prestigioso momento di confronto nell'ambito del convegno organizzato da OSSIF e Terotec "Il Facility Management in Italia - Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato", che si terrà il 19 giugno a Roma presso le Scuderie di Palazzo Altieri.
Licenziato il testo del Progetto di Norma C.1343 che innova i contenuti della versione del 2012 della Norma CEI 79-3. Il progetto di Norma può essere richiesto al CEI per eventuali osservazioni. Il commento di Salvatore Lamaestra, coordinatore del gruppo di lavoro che si è occupato dell’aggiornamento e della redazione dei contenuti