A SFR 2025 le nuove sfide per la filiera della distribuzione

Affrontati nei panel di SFR 2025 due temi che influiranno per motivi diversi sullo sviluppo e l'organizzazione degli operatori del retail di ogni categoria: l'entrata a regime dei programmi "bank-in-shop" e "cash-in-shop"; la verifica della genuinità degli appalti dei servizi di sicurezza non armati messi in discussione da recenti sentenze della magistratura. Guarda il video

 

336 visualizzazioni
  • Quando il negozio diventa banca: pro e contro a SFR 2025

    Dedicata al progetto "Bank in shop" voluto dalle autorità monetarie per sopperire alla desertificazione bancaria nei piccoli centri, la XIII edizione di SFR affronta anche il tema di estrema attualità degli interventi della magistratura in casi di presunta infrazione del divieto di intermediazione di manodopera. Appuntamento imperdibile il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan.

    490 visualizzazioni
  • SFR 2025 - Bank-in-shop, the new era. Il programma

    La XIII edizione di SFR, che si terrà il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan, affronta due argomenti di stretta attualità per il mondo del retail: il programma bank-in-shop per razionalizzare il ciclo del contante e la sostenibilità degli appalti di servizi body rental. Leggi il programma e richiedi la registrazione

    531 visualizzazioni
  • UK, inchiesta televisiva sulle frodi nella formazione sulla sicurezza

    IFSEC Insider riporta un’indagine del programma “File on 4” della BBC Radio 4 che ha scoperto che i portieri ottenevano false licenze di lavoro dopo aver frequentato corsi di formazione irregolari. Trovate 12 aziende che offrivano corsi di Livello 2 SIA abbreviati a quattro giorni invece dei sei previsti dalle norme SIA per un prezzo tra 200 e 300 sterline.

    1458 visualizzazioni
  • EL.M.A. Servizi Fiduciari, la garanzia della qualità

    Mara Castano, presidente di EL.M.A. Servizi Fiduciari Srl presenta la società che si occupa di attività di portierato non armato e servizi fiduciari, sia in Lombardia che su tutto il territorio italiano. La società è nata nel 2019 da una esigenza di diversificazione da parte delle società cardine di Merlo Group, I.V.N.G. SpA ed Elma Group Services SpA.

    2310 visualizzazioni
  • Servizi fiduciari, se la paga troppo bassa è incostituzionale

    Un giudice del lavoro di Milano ha condannato una società di vigilanza a risarcire la differenza tra la paga percepita da un’operatrice del portierato di 3,96 euro all’ora prevista dal CCNL della vigilanza, e la “soglia di povertà” indicata dall’ISTAT in euro 840 mensili, per un totale di 6.700 euro per coprire l’intero periodo di lavoro. Adesso cosa potrebbe succedere? Leggi l'editoriale di essecome online n. 2/2023

    3929 visualizzazioni

errore