IT’S ALL ENERGY UTILITY - il 15 ottobre a Milano
Il 15 Ottobre presso NH Milano Congress Centre, BRAINZ organizza IT’S ALL ENERGY UTILITY, l’evento dove convergono innovazione, conoscenza e networking per plasmare il futuro del settore.
Il 15 Ottobre presso NH Milano Congress Centre, BRAINZ organizza IT’S ALL ENERGY UTILITY, l’evento dove convergono innovazione, conoscenza e networking per plasmare il futuro del settore.
Genetec presenta la prima soluzione di work management per la gestione della sicurezza fisica: Operations Center. Basata su cloud, la nuova soluzione è disponibile sia con Security Center SaaS oppure come prodotto singolo.
Con la riunione del 10 settembre si sono conclusi i lavori del GL coordinato da Salvatore Lamaestra per la stesura del testo della nuova norma ed è iniziato l'iter per la consegna al CEI del documento che include le variazioni applicate a seguito dei commenti e delle successive decisioni.
Il 15 ottobre presso NH Milano Congress Centre, BRAINZ organizza IT’S ALL CIO & TECHNOLOGY, l’evento dedicato ai leader digitali del futuro. Un’esperienza unica, dove i pionieri digitali si incontrano, condividono idee rivoluzionarie e plasmano il futuro dell’innovazione aziendale.
Il principale hub di Londra soddisfa le proprie esigenze di continua innovazione grazie alla piattaforma unificata di sicurezza fisica Genetec.
Si terrà il 15 ottobre a Trento presso la sede del Gruppo Cassa Centrale in via Segantini, 5 il convegno organizzato dalla Cassa Centrale, OSSIF e securindex sul tema della sostenibilità e della sicurezza del contante. Interventi dei responsabili dei principali stakeholder della gestione del contante: Banca d'Italia, ABI, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Assovalori.
In una fase di recrudescenza degli attacchi agli Atm condotti con esplosivi, Giuseppe Fumanelli, owner e presidente di MIB srl, società operante da oltre 40 anni nel settore della sicurezza e dell'automazione bancaria, fa il punto della situazione nell'intervista a securindex. L'unica soluzione pare al momento l'invalidazione delle banconote con effetto dissuasivo.
Una soluzione di controllo degli accessi flessibile e basata su standard aperti garantisce la crittografia end-to-end per soddisfare i severi requisiti europei in materia di sicurezza informatica.
"Continua a destare incredulità la pervicacia con la quale ogni Esecutivo, a prescindere dal suo colore, ignora la necessità della cooperazione tra settore pubblico e privato per un sistema moderno di sicurezza Paese, come nei principali Paesi europei ed occidentali", commenta Maria Cristina Urbano, presidente ASSIV.
Il terzo racconto ambientato nel 2084 descrive una brutta situazione di sfruttamento degli androidi guardiani da parte dei loro padroni umani, che arriva all'estorsione ed alla violenza privata pur di non dare quanto hanno di diritto. Una situazione chiaramente estrema, inimmaginabile nella realtà attuale. O forse si?
Si terrà l'11 ottobre a Roma all’Auditorium Antonianum il secondo Congresso Nazionale di ASSORUP, associazione nazionale dei Responsabili Unici del Progetto. "Sarà un’opportunità di confronto importante con tutte le componenti coinvolte negli appalti pubblici", ha affermato il Presidente di ASSORUP, Avv. Daniele Ricciardi.
La seconda storia distopica di quest'anno vede la Terra sull'orlo della guerra civile tra il partito degli oligarchi, proprietari delle confederazioni che hanno privatizzato tutti i servizi pubblici, e il partito del popolo ibrido composto dagli umani e dagli androidi, ridotti in miseria. Il risultato delle elezioni non piace agli oligarchi, che tentano un golpe, ma c'è un imprevisto...
Con il progetto btrade26 della nuova sede di Verona all'avanguardia della domotica e della sostenibilità, MT Distribuzione è entrata tra i 5 finalisti a livello mondiale dei KNX Awards 2024. Tiziano Mantello, owner dell'azienda veneta, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi di questa nomination, che premia il lavoro e l'impegno della nostra squadra". Vota per sostenere MT
Collaborare con un produttore affidabile come Hanwha Vision permette di supportare gli sforzi ESG attraverso l’uso (e la dichiarazione trasparente) di operazioni produttive sostenibili, supply chain etiche e consumi di energia ridotti.
È con grande soddisfazione che ERMES ELETTRONICA ha consegnato al committente le colonnine SOS in itinere e gli armadi SOS di galleria destinati all’installazione sul RAV (Raccordo Autostradale Valle d’Aosta).
Gli installatori di prodotti per la sicurezza hanno scelto la telecamera AI SolidEDGE di Hanwha Vision, una soluzione di registrazione VMS basata su edge, come “Innovazione tecnologica dell’anno” in occasione dei Premier Awards 2024 della rivista Professional Security Installer (PSi).
Con Decreto direttoriale n. 50 dell'8 agosto 2024 Il Ministero del Lavoro ha diffuso le tabelle relative al costo medio orario del lavoro per gli operatori della vigilanza privata e dei servizi ausiliari alla sicurezza.
Tra le moderne soluzioni di controllo accessi SaaS (Software-as-a-Service) basate su cloud, si distingue Access AtWork, sviluppato da Nedap e offerta sul territorio italiano da Omnisint. Questo sistema è progettato per rispondere alle esigenze delle aziende che vogliono sostituire i loro sistemi on-premise obsoleti con una soluzione moderna, intuitiva e capace di ottimizzare la gestione delle informazioni con minori sforzi e investimenti.
Nell’ambito della 17° edizione del Premio H d’oro, il concorso organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby per premiare le migliori realizzazioni di sicurezza, la società Umbra Control ha vinto il Premio Speciale “Nuove frontiere della sicurezza” per il sistema antintrusione, di videosorveglianza, building automation, controllo accessi e rilevazione fumi realizzato per la Minimetrò - metropolitana leggera di Perugia.
Pubblicata l'interrogazione al Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi depositata in Senato lo scorso 16 luglio dalla sen. Erika Stefani (LSP) con la richiesta di un intervento pubblico che si affianchi a quello privato "per garantire sicurezza innanzitutto al personale di vigilanza, oltre che ai valori affidati, a causa del grado di pericolosità assunto dalla situazione".
Diego Demetrio, direttore generale di DAB Centro Operativo, riflette sul futuro delle centrali operative, che deve essere affrontato "con un approccio innovativo e riflessivo, potendo offrire nuove prospettive e suggerimenti per affrontare i cambiamenti imminenti".