L'aeroporto di Heathrow trasforma i processi aziendali con Genetec
Il principale hub di Londra soddisfa le proprie esigenze di continua innovazione grazie alla piattaforma unificata di sicurezza fisica Genetec.
Il principale hub di Londra soddisfa le proprie esigenze di continua innovazione grazie alla piattaforma unificata di sicurezza fisica Genetec.
Una soluzione di controllo degli accessi flessibile e basata su standard aperti garantisce la crittografia end-to-end per soddisfare i severi requisiti europei in materia di sicurezza informatica.
Gli installatori di prodotti per la sicurezza hanno scelto la telecamera AI SolidEDGE di Hanwha Vision, una soluzione di registrazione VMS basata su edge, come “Innovazione tecnologica dell’anno” in occasione dei Premier Awards 2024 della rivista Professional Security Installer (PSi).
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa congiunto della Lega Internazionale per la Sicurezza e della Confederazione Europea dei Servizi di Sicurezza, che denuncia la situazione diffusa a livello internazionale di svilimento della professione, con appalti al ribasso, salari insufficienti e bassa considerazione. Quali vie di uscita?
L'ing. Angelo Carpani, libero professionista e docente per securindex formazione, spiega nell’articolo le differenze tra l'integrazione e l’unificazione dei sistemi di sicurezza fisica, portando l'esempio della piattaforma di sicurezza unificata Security Center SaaS di Genetec.
Nella videointervista di securindex, Ivan Castellan, country manager di RISCO GROUP per l'Italia parla delle nuove linee di prodotti richiamando i criteri chiave dell'azienda in materia di affidabilità e di "security by design".
Gli eventi Bosch NEXT, recentemente conclusi e dedicati esclusivamente agli utenti finali, si sono rivelati un’esperienza indimenticabile per gli oltre 150 iscritti con cui Bosch Security Systems ha condiviso e celebrato i suoi traguardi passati e guardato con entusiasmo alle tecnologie del futuro.
Si è tenuto il 27 giugno il webinar organizzato da ASSORUP per presentare la linea guida per la corretta definizione dei bandi di gara dei servizi di vigilanza armata (GPG) e ausiliari alla sicurezza (SAS), prima realizzazione del programma dedicato al security management in collaborazione con securindex. Guarda la registrazione
Carlo Hruby, vice presidente della Fondazione Enzo Hruby, parla nel videopodcast di securindex del Corso di Perfezionamento per Cultural Security Manager che si è tenuto presso l'Università degli studi di Pavia. Visto il successo e l'interesse suscitato, il progetto proseguirà anche con la collaborazione di altre Università italiane.
Si terrà il 27 giugno dalle 15 il webinar organizzato da ASSORUP per presentare la linea guida per la corretta definizione dei bandi di gara dei servizi di vigilanza armata (GPG) e ausiliari alla sicurezza (SAS), prima realizzazione del programma dedicato al security management in collaborazione con securindex.
Con Genetec Clearance™, le autorità di Eindhoven possono individuare, anonimizzare e condividere i filmati con la polizia in modo semplice, rapido e sicuro.
Grande soddisfazione per la prima edizione del corso di perfezionamento in Cultural Security Management istituito dall'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con la Fondazione Enzo Hruby per formare i professionisti della sicurezza del patrimonio culturale italiano. Già confermata, per il prossimo anno, la seconda edizione.
Roma, 22 maggio - Decorre dal 1 giugno l'accordo siglato tra ASSORUP ed essecome editore per la formazione dei Responsabili Unici del Progetto (RUP) in materia di sicurezza. L'accordo prevede la realizzazione di una collana di "quaderni" a tema accompagnati da webinar e seminari e la messa a disposizione di una repository online di operatori certificati.
Il 6 e 7 giugno ASIS Italy organizzerà l’edizione 2024 di “Security is You(th)”, evento dedicato alla valorizzazione dei giovani nella sicurezza, che attribuirà al team vincitore una borsa di studio per la fruizione di corsi ASIS International. Giunto alla seconda edizione, l’evento è l’emblema dell’impegno di ASIS nel promuovere la cultura della sicurezza tra i più giovani, coinvolgendoli attivamente in iniziative originali.
Ideale per applicazioni esterne che richiedono un deterrente compatto ma visibile, la telecamera DINION 3100i IR di Bosch Security Systems amplia la famiglia di prodotti 3100i, offrendo una sicurezza affidabile senza compromettere l'analisi video o la sicurezza dei dati.
Iniziamo con Giuseppe Naro, senior security & loss prevention manager di un retailer internazionale nonché vice presidente del Laboratorio per la Sicurezza, un giro di opinioni di senior security manager sulla nuova situazione del comparto dei servizi di sicurezza, sulle richieste e le aspettative nei confronti dei partner. L'importanza della formazione e delle certificazioni.
In data 16/4/2024 il Presidente di ASIS Italy Francesco Zio e il Presidente di (ISC)² Italy Chapter Stefano Ramacciotti hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato a creare sinergie tra le attività svolte dalle due Associazioni, entrambe impegnate nella diffusione e promozione della consapevolezza sugli aspetti di Corporate Security e sicurezza dell’informazione.
Genetec spiega le principali caratteristiche di ciascuna soluzione per comprendere quale sia la più adatta alle proprie esigenze.
Taormina, 19 aprile - Inaugurata la fiera biennale TAO SICUREZZA. securindex formazione organizza due incontri alle 15 del 19 aprile ed alle 12 del 20 aprile con Roberto Dalla Torre e Paolo Piccinelli per presentare i corsi per le figure tecniche e gli operatori ausiliari alla sicurezza. Francesca Dalla Torre presenta Italian Security World, la directory degli operatori certificati
La nuova offerta supporta i workflow 'direct-to-cloud' con i dispositivi Axis, Bosch, Hanwha e i-PRO. La nuova gamma di dispositivi Genetec Cloudlink consente ai sistemi di controllo accessi e di videosorveglianza già presenti di connettersi perfettamente in cloud.
La soluzione SaaS per la sicurezza fisica unificata per il mercato enterprise consente alle organizzazioni di scegliere i dispositivi per il controllo accessi e le telecamere più adatti alle proprie attività.